Tematica Treni

Orient Express

Orient Express

Da: www.milanostile.it

Notizie: Orient Express è il nome di un treno passeggeri a lunga distanza messo in servizio dalla Compagnie Internationale des Wagons-Lits che collegava Parigi Gare de l'Est a Costantinopoli (l'odierna Istanbul). Iniziato nel 1883, il servizio si interruppe per le guerre mondiali fra il 1914 e il 1921 e fra il 1939 e il 1945, per cessare definitivamente nel 1977 a causa della concorrenza dei trasporti aerei. L'Orient-Express rimase un servizio quotidiano Parigi-Vienna fino alla riduzione del tragitto nel 2007 e alla definitiva cancellazione il 14 dicembre 2009. Il suo percorso è cambiato molte volte, e molti di questi in passato si sono fregiati del suo nome. Il nome del treno è divenuto sinonimo di viaggio di lusso.Ora l'orient express è dinuovo attivo, ed in Italia ferma solo a Milano, Venezia e Roma (rispetto alla precedente linea che comprendeva solo Milano e Venezia). Il suo passaggio è molto raro; solo 2\3 volte l'anno. Nell'anno 2011 il suo passaggio Roma/Venezia è stato effettuato e registrato alla stazione di Santa Marinella alle ore 20.36 del 2 ottobre. L'Orient Express originale: il percorso originale, usato per la prima volta il 4 ottobre 1883, era da Parigi a Giurgiu in Romania via Monaco di Baviera e Vienna. A Giurgiu, i passeggeri erano trasportati attraverso il Danubio via nave a Ruse in Bulgaria per prendere un altro treno per Varna, da dove completavano il viaggio per l'antica Costantinopoli via traghetto. Un altro percorso cominciò ad essere usato nel 1885, raggiungendo Istanbul per ferrovia da Vienna a Belgrado e Niš, carro fino a Filippopoli e di nuovo su ferro fino a Istanbul. Percorsi dell'Orient Express: il 1889 vide il completamento della linea ferroviaria diretta per Istanbul. L'Orient Express era allora un servizio quotidiano da Parigi a Budapest, trisettimanale da qui per Belgrado e Istanbul, e settimanale per Bucarest e Costanza, sul Mar Nero. Nello stesso anno, il capolinea est della linea divenne Varna, in Bulgaria, dove i passeggeri si potevano imbarcare per Istanbul, che però divenne presto raggiungibile direttamente col treno, rimanendo il capolinea fino alla fine del servizio il 19 maggio 1977. Prima guerra mondiale: lo scoppio della prima guerra mondiale nel 1914 provocò la sospensione del servizio Orient Express, che riprese al termine delle ostilità nel 1918, e nel 1919, in seguito all'apertura del tunnel del Sempione, si poté aprire una nuova via più meridionale al servizio via Losanna, Milano, Venezia e Trieste, che divenne noto come Simplon Orient Express, alternativo e presto più gettonato del vecchio percorso, a causa anche della concessione nel trattato di Versailles da parte dell'Austria di far passare il treno dal suo territorio senza toccare Vienna. L'epoca d'oro dell'Orient Express: gli anni trenta coincisero con l'apice del successo dei servizi Orient Express, con tre collegamenti paralleli in funzione: l'Orient Express, il Simplon Orient Express, e l'Arlberg-Orient Express, che passava da Zurigo ed Innsbruck per Budapest, con carrozze letto dalla capitale ungherese per Bucarest ed Atene. Fu in questo periodo che l'Orient Express divenne famoso per il suo comfort e lusso, trasportando carrozze notturne con servizio permanente e carrozze ristorante note per la loro raffinata cucina. Erano soprattutto reali, nobili, diplomatici, uomini d'affari e ricchi borghesi a servirsi del treno, che per servizio aggiuntivo si estese verso Londra con carrozze letto che collegavano Calais a Parigi. Seconda guerra mondiale: l'inizio della seconda guerra mondiale nel 1939 interruppe di nuovo il servizio, che non riprese fino al 1945. Durante la guerra la compagnia tedesca Mitropa aveva effettuato dei servizi lungo la ferrovia attraverso i Balcani, ma i frequenti sabotaggi dei partigiani obbligarono alla sospensione del servizio. Dopo la fine della guerra, ripresero servizi normali, eccetto che sul ramo di Atene, dove la chiusura dei confine tra Jugoslavia e Grecia impedì di svolgere le corse. Il confine riaprì nel 1951, ma la chiusura della frontiera tra Bulgaria e Turchia dal 1951 al 1952 impedì di raggiungere Istanbul durante quel periodo. Quando la Cortina di ferro divise l'Europa, le corse dell'Orient Express continuarono, ma le nazioni comuniste rimpiazzarono sempre di più le carrozze Wagon-Lits con altre gestite dalle varie ferrovie nazionali. Il Direct Orient Express: nel 1962, l'Orient Express e l'Arlberg Orient Express cessarono di effettuare servizio, lasciando solo il Simplon Orient Express. Questo fu sostituito nel 1962 con una linea più lenta, chiamata Direct Orient Express, che effettuava il tragitto da Parigi a Belgrado quotidianamente, e due volte la settimana da Parigi a Istanbul e Atene. Nel 1971, la compagnia Wagon-Lits cessò di gestire i treni e di incassare supplementi sui biglietti. La compagnia vendette tutte le sue carrozze alle varie ferrovie nazionali, ma continuò a fornire suo personale viaggiante come assistenza. Nel 1976 fu sospeso il servizio diretto Parigi-Atene, e nel 1977 il Direct Orient Express fu ritirato completamente, con l'ultimo viaggio Parigi-Istanbul il 19 maggio 1977. Molti pensarono che la sospensione del Direct Orient Express fosse un segnale della fine dell'Orient Express in generale, ma in effetti una linea con questo nome continuò a effettuare corse da Parigi a Budapest e Bucarest come prima. Questo servizio continuò fino al 2001, quando la linea fu ridotta al solo tratto Parigi-Vienna. L'8 giugno 2007 il servizio fu interrotto, e in seguito all'apertura della LGV Est européenne Parigi-Strasburgo due giorni dopo la linea Orient Express fu tagliata al solo tratto Strasburgo-Vienna, con partenza alle 22:20. Infine il 14 dicembre 2009 la linea fu soppressa a titolo definitivo. Omonimi: un treno chiamato Orient Express dalla SNCF (Socété Nationale des Chemins de fer Français) effettuò il servizio quotidianamente fino alla metà degli anni settanta, partendo da Parigi Gare de l'Est a Châlon-sur Saône, Nancy, Strasburgo, Ulm, Monaco di Baviera, Budapest e parte di questi treni giungevano a Bucarest. Di solito il treno partiva da Parigi alle 22:15. Gli Cheminots francesi, originati dalla precedente Réseau de l'Est, insistettero sul fatto che questo era l'"originale" Orient Express e che l'altro fosse solo uno scherzo, che chiamavano di solito "Direct Orient". La caratteristica interessante di quel treno era l'insieme eterogeneo di materiali impiegati, che giungevano da Francia, Germania, Austria, Ungheria e Romania, il che permetteva ai passeggeri di confrontare più facilmente le caratteristiche di questi paesi e di scegliere la carrozza che preferivano. Naturalmente, c'erano anche il vagone letto e il vagone ristorante che appartenevano alla Compagnie Internationale de Wagon-Lits. Il nome "Orient Express" ricorre anche per la linea ferroviaria inaugurata nel 1948 che collega Stoccolma a Bucarest, la Balt-Orient-Express. Nel 1982 venne inaugurato il Venice-Simplon Orient Express, servizio ferroviario privato effettuato con carrozze ristrutturate degli anni venti e anni trenta, da Londra e Parigi per Venezia. Il servizio si svolge ora una volta alla settimana da marzo a novembre ed è rivolto ai turisti facoltosi, con biglietti che costano più di 1200 sterline a persona da Londra a Venezia. Vengono effettuati anche due viaggi all'anno sul percorso Parigi - Budapest - Bucarest - Istanbul, e un viaggio all'anno su quello Istanbul - Bucarest - Budapest - Venezia. L'American Orient Express, opera nell'ovest degli Stati Uniti ed è pubblicizzato come una sorta di combinazione fra nave da crociera e hotel extra lusso.


Stato: Austria

Anno: 2010

Stato: Austria

Anno: 2010


Stato: Romania

Anno: 2010

Stato: Romania

Anno: 2010